Risposta breve: sì.
Risposta un po’ più articolata: è un’esperienza di lusso.
Prevede infatti che:
💎 tu ti conceda il lusso sfrenato di dedicare un’ora del tuo tempo ad una sola attività (cosa che in alternativa fai praticamente soltanto quando dormi).
💎 tu abbia a tua totale disposizione una persona che ha dedicato centinaia, se non migliaia, di ore alla propria formazione e alla pratica del coaching.
💎 tu non debba fare altro, durante la sessione, che farti accogliere in uno spazio di ascolto totale e senza giudizio
💎 alla fine della sessione, sarai tu e solo tu a decidere se e cosa vuoi fartene di ciò che è emerso grazie alle domande che ti sono state rivolte.
Alcuni di questi insight potrebbero cambiare il modo in cui lavori, altri quello in cui guardi la vita.
💎 alla fine del percorso, avrai acquisito un modello di auto-analisi che resterà tuo per sempre.
Se hai la responsabilità di un team o di un’azienda oso dire che non puoi permetterti di non fare almeno un percorso di coaching, nell’arco della tua vita professionale, soprattutto se ci tieni a lasciare un’impronta del tuo operato capace di ispirare chi verrà dopo di te.
Se, per questioni economiche contingenti, non puoi sostenere i costi di un percorso, le persone che stanno frequentando le scuole di coaching hanno sempre bisogno di fare sessioni di esercitazione, che spesso offrono a prezzi calmierati se non addirittura pro bono.
Se vuoi scoprire il mio approccio all’executive coaching e valutare la possibilità di lavorare insieme, puoi prenotare una call conoscitiva gratuita: ti aspetto!